Moda News

Bencivenga abbigliamento: l’Alta Sartoria si rinnova, l’evento #BencivengaGrandTour con sfilata nella Napoli Sotterranea

Da dove partire quando vuoi raccontare una storia bellissima che coniuga moda, territorio, amore e famiglia? Forse semplicemente dall’inizio. Da quando sono stata contattata per vivere da vicino una giornata ed un’esperienza artistico-cultuale che ben presto si sarebbe rivelata unica e che mi avrebbe emozionato tanto.

Scopo dell’incontro: conoscere la famiglia Bencivenga, proprietaria dal 1940 di una maison di moda specializzata in abiti da cerimonia e che ha una lunga e solida tradizione sartoriale familiare alle spalle. Una storia, un amore e una passione – quella per l’abbigliamento Couture – tramandata di generazione in generazione e che oggi viene portata avanti – con la stessa grinta e determinazione degli avi – da due fratelli, Agostino e Giuseppe, da due sorelle Anna e Rachele, da Giuseppina, la moglie di Giuseppe e dai due figli, Oscar e Tiffany.

Bencivenga abbigliamento Tiffany Bencivenga

 

Bencivenga Couture: storia di un successo

Eleganza, raffinatezza e sensualità, sulla base di questi obiettivi si svolge la selezione delle stoffe e la creazione dei capi. Tra le stanze di Palazzo Bencivenga a Grumo Nevano, tutti i membri della famiglia collaborano con il proprio estro e la propria personalità alla realizzazione dei capi che vanno dal pret-a-porter alla cerimonia, sia per lui che per lei, senza dimenticare gli abiti da sposa. Tutto fatto a mano, su misura e soprattutto “Prodotto nella Repubblica italiana”, un marchio registrato dalla famiglia Bencivenga negli anni ’80 e che è anche un po’ il fulcro della sua storia e di quello che rappresenta: il bello del Made in Italy, quello più sacro che nasce dalle piccole botteghe e poi solo con la cura e la dedizione che una famiglia unita può avere, diventa qualcosa di grande che forse, come nel caso dell’Atelier Bencivenga, nonna Giuseppina non avrebbe potuto neanche immaginare.

 

Bencivenga abbigliamento famiglia Napoli Palazzo Bencivenga

Oggi siamo tutti presi dai social network, dalla velocità, dalla condivisione, ma queste grandi famiglie ci ricordano quanto sia importante, invece, lavorare e prendersi i giusti tempi per realizzare i propri sogni, le proprie ambizioni o più semplicemente un abito unico, che non ritroveremo in serie da nessuna altra parte e che vestirà appieno, non solo il nostro corpo, ma anche la nostra personalità. Creare un vestito a mano, studiarlo in ogni dettaglio, è un’opera che richiede tutti i sensi accesi, ma non solo, una grande sensibilità.

Bencivenga abbigliamento uomo campagna Oscar e Tiffany Dubai

Io sono nata al Sud e so cosa significa la famiglia, so quanto è importante per noi, tanto che molti ci definiscono terroni anche per questo senso di attaccamento, non solo alla terra, ma alle nostre radici familiari. La famiglia è quella cosa che ti fa credere che puoi tutto, che c’è sempre anche quando gli altri non credono in te, che anche se sbagli è pronta a riaccoglierti, che non smette mai di amarti per quello che sei, e che non importa quello che dicono gli altri, se fuori c’è il sole o piove, lì in quelle mura che chiami casa, lei avrà sempre un posto per te.

Evento Bencivenga fashion blogger

borsa furla sfogliatina occhiali stella mccartney

Napoli sotterranea

Ho la stessa consapevolezza al contrario, ovvero, di quanto invece sia brutto non avere una famiglia, di sentirsi soli e lontani, di non aver un appoggio, o di vederla sgretolata, per tanti motivi. Oggi più che mai è difficile mantenere una famiglia salda e unita e ancor di più far sì che i figli continuino quello che hanno iniziato i genitori o ancor prima nonni e bisnonni. Per questo motivo, quando ho incontrato la famiglia Bencivenga e ho visto tutti i componenti insieme, uniti anche in quella posa che naturalmente hanno preso l’uno accanto all’altra, mi si è stretto il cuore di gioia. Nonostante non fosse la mia famiglia, e fino a quel momento fossero dei perfetti sconosciuti. È come se si fosse creata una forza incredibile, un’unione che il singolo da solo non avrebbe potuto sopportare.

Abiti Bencivenga Napoli Grumo Nevano

Le emozioni di una giornata a Napoli con Bencivenga

Credo che il bello di scrivere su un blog, soprattutto se personale, sia non solo il racconto dei fatti, ma delle emozioni che si è provato. Ricordo quando a scuola dovevamo eseguire il tema di scrittura giornalistica. Non era il mio preferito, perché l’insegnante ci diceva di avere un tono impersonale e limitarci a raccontare i fatti. A me piaceva e  piace raccontare storie, a volte costruire persino castelli con la mia mente e immaginare tratti caratteriali delle persone che incontro, coglierne le sfumature, quelle che ci rendono unici. Ed è così che voglio raccontarvi anche di questo evento, come vi raccontai del mio viaggio a Pantelleria a settembre, ricordate? Emozione pura.

piazza del pebliscito napoli evento bencivenga abbigliamento fashion blogger

E credo sia stato così anche per la famiglia Bencivenga, che avrebbe potuto trovare tanti modi per raccontarsi ed ha scelto invece una via insolita, organizzando una sfilata nella Napoli sotterranea. Dopo ovviamente aver pensato prima al palato, nell’ottimo Caffé Gambrinus, Bar storico di Napoli con una vista unica su Piazza del Plebiscito; se mi seguite su Instagram – mi avrete visto scappare dal gruppo per mostrarvi quella meravigliosa Piazza nelle InstaStories.

bencivenga abbigliamento grumo nevano napoli

Il #BencivengaGrandTour è iniziato così. Da un caffé storico di Napoli, luogo di incontro e di condivisione ed è proseguito per via Chiaia, arteria della città partenopea ed è sceso nelle sue viscere. Posso dire di aver conosciuto Napoli dal profondo, perché la parte sotterranea è tanto affascinante quanto quella che si può osservare alla luce del sole.

Abbiamo avuto una guida fantastica che ci ha spiegato nel dettaglio la storia di quei posti 40 metri sottoterra, lui ci ha messo l’anima non solo per raccontarla a noi, ma anche per preservarla, con i suoi colleghi speleologi. Un pezzo di storia, così vivido che ancora ci parla e ci racconta di quei napoletani, del coraggio, della determinazione che li ha tenuti in vita e salvi, anche quando non avevano niente.

Ed è proprio sull’importanza delle radici e del passato, su questo filo, che il #BencivengaGrandTour si è concluso con una meravigliosa piccola sfilata, proprio in quelle grotte, ripercorrendo le ultime decadi della casa di moda, con il desiderio di far comprendere a noi “spettatori”, l’importanza di sapersi guardare indietro, di non dimenticare le proprie origini, di conoscerle bene e saperle apprezzare, per poter poi costruire un presente ed un futuro solidi e ricchi di cuore. Come quello che sta continuando a fare la famiglia Bencivenga.

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!