News

||Books|| Letture Estate 2012: Gamberale, Sullivan, Lethielleux

Prima, quando ero una studentessa ed andavo in giro per Roma con i mezzi pubblici, i libri erano i miei fedeli amici, compagni di avventure/disavventure.
Chi vive nella Capitale sà, suo malgrado, a cosa mi riferisco: le interminabili attese ed i lunghi tratti da percorrere anche solo per vedere un’amica, per un caffè.
Ed ecco allora che i libri sprigionavano tutto il loro potere, la capacità di portarti lontano in un batter d’occhio, di distrarti quando le giornate si facevano lunghe e pesanti o semplicemente di farti compagnia in quelle traversate così lunghe.

Da quando ho iniziato ad usare la macchina per lavoro, la musica è decisamente cambiata: il tempo per leggere è diminuito in modo spaventoso e solo quando sono a letto la sera, talvolta sento l’esigenza di aprire un libro, ma la stanchezza e la pigrizia hanno spesso la meglio, soprattutto se il libro che ho sul comodino non è poi così interessante.

Ma poi arriva l’Estate e mi riprendo con gli interessi, le mie letture perse, mancate e non c’è cosa più bella di scoprire e perdersi in storie nuove che ti portano lontano o sembrano, invece, guardarti dentro.

Quest’Estate sono riuscita a leggere nel giro di 20 giorni, ben 5 libri, lo considero un record personale!
Il primo libro che ho letto è stato Mangia, Prega, Ama di  Elizabeth Gilbert: libro autobiografico, ironico e a tratti commovente di una donna alla ricerca della vera sè stessa, attraverso un viaggio che non le farà scoprire solo affascinanti angoli di mondo, ma un nuovo e ritrovato senso della propria vita, per troppo tempo sopito.
(Ps: Non ho visto il film, ma in molti mi hanno detto che non è un granchè…).
La bambina che diceva sempre sì di  Maud Lethielleux è un romanzo non troppo lungo ricco di tenerezza, che vi farà guardare le scelte dei grandi con gli occhi di una bambina speciale.
La luce nelle case degli altri di Chiara Gamberale: una storia particolare a cui inizialmente ho fatto un pò fatica nell’immedesimarmi, ma che poi ti dà una grande lezione proprio nelle ultime pagine.
Di mare e di lentisco di Emma Santoro: le Isole Tremiti e la loro storia con le vicende d’amore e non solo ambientate agli inizi del ‘900.
Come gocce di sale e di vento di Sullivan J. Courtney, il libro perfetto per chi ha parenti con cui non va d’accordo, vi ritroverete nel racconto della casa di vacanza di famiglia e dei diversi ricordi che le varie protagoniste della vicenda hanno della dimora e delle loro vacanze insieme e di quanto questo abbia influenzato poi, le proprie vite.

E voi? Che libri avete letto? Titoli da consigliare o sconsigliare?

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!