Quando ho scoperto l’esistenza di questo libro, ho voluto subito leggerlo perché – come a tutti – anche a me capita di trovarmi a fare i conti con gli altri, con i pro e i contro che questo comporta. Vi ho accennato del mio modo di agire in questi casi con il post sul minimalismo nelle relazioni.
Vi giuro che avevo i miei dubbi su questo libro e anche altri di crescita personale di cui ogni tanto vi parlo qui. Vi ricordate di quanto mi è piaciuto Il potere dell’adesso? Da rileggere assolutamente!
Il libro in questione si intitola Come trattare gli altri e farseli amici ed è stato scritto da Dale Carnegie nel 1936, ma che ancora oggi è considerato la bibbia non solo tra coloro che ricoprono la posizione di manager, ma anche per chi ha difficoltà ad ottenere ciò che vuole nelle relazioni con gli altri.
Pensavo, ah bel titolo, accattivante, ma sarà la solita fuffa.
Invece, ora che l’ho letto vi posso assicurare che mi trovo in linea con il pensiero delle circa 15 milioni di persone che lo hanno letto nel mondo prima di me.
Perché leggere il libro di Dale Carnegie

È un testo illuminante, per la sua chiarezza, efficace per gli aneddoti concreti che racconta e tutti pertinenti con l’obiettivo del libro, ovvero migliorare il nostro modo di relazionarci agli altri, per ottenere ciò che vogliamo sì, ma anche per stare meglio con noi stessi, perché a volte, non è sbagliato quello che chiediamo, ma solo il modo in cui lo facciamo.
Inoltre questi consigli possono applicarsi certo benissimo all’ambito lavorativo, ma io l’ho trovato interessante anche se declinato in un contesto più personale, con gli amici, la famiglia, il compagno. Alla fine un po’ di diplomazia è la base della comunicazione e spesso le incomprensioni principali sono dovute proprio ad una mancanza di tatto ed empatia nell’esporre le proprie idee o emozioni. e non ho mai pensato che un libro potesse essere così illuminante.
Ma veniamo al sodo, perché il resto lo lascio scoprire a voi, il libro si sviluppa in quattro parti
- La prima: tecniche fondamentali per trattare con la gente
- La seconda: sei modi per farsi benvolere
- La terza: come convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni
- La quarta: essere un leader come far cambiare opinione agli altri senza offendere e senza creare risentimenti
I principi di Carnegie per farsi gli altri amici

Ma vediamo quali sono i principi a cui Carnegie ci consiglia di ispirarci per migliorare le nostre relazioni
- Non criticare e condannare gli altri
- Fai apprezzamenti onesti e sinceri
- Interessati sinceramente agli altri
- Chiama le persone per nome
- Sorridi
- Evita di litigare
Ovviamente queste sono semplificazioni, ma nel libro ogni aspetto viene spiegato con aneddoti che rendono molto chiara la lezione che Dale voleva impartirci.
Le mie citazioni preferite del libro di Carnegie
Tra le varie citazioni presenti nel libro credo che quella che riassuma meglio i concetti che Carnegie voleva esprimere negli anni ‘30 ma ancora attualissimi sia:
Una goccia di miele cattura più mosche di un gallone di fiele
Abraham Lincoln
Altre citazioni inveci dello stesse Carnegie:
Il successo è avere ciò che desideri. La felicità è apprezzare ciò che ottieni.
Qualsiasi stupido può criticare, condannare e lamentarsi – e molti stupidi lo fanno. Ma ci vuole carattere e autocontrollo per capire e perdonare.
Dale Carnegie
Il modo migliore per aver la meglio in una discussione consiste nell’evitarla.
Dale Carnegie
Non c’è niente di buono o di cattivo in sé. È il pensiero che rende le cose buone o cattive.
Dale Carnegie
Ricorda che la felicità non dipende da chi sei o da ciò che hai. Dipende solamente da cosa pensi.
Dale Carnegie
Fatemi sapere se leggerete questo libro o se lo avete già fatto, le vostre impressioni, se lo avete trovato utile.
Scrivetemi su Instagram in direct sono sempre contenta di chiacchierare con voi, mi trovate cercando robertacostantino_
Un passo alla volta ma si può fare già tanta differenza!
Restiamo in contatto!

Se ti è piaciuto questo post continua a seguirmi per altri contenuti sulla moda sostenibile, interviste sul mondo vintage e per contenuti sul minimalismo, crescita personale, per come vivere una vita piena e sostenibile.
Iscriviti alla newsletter per avere tanti consigli o condividere insieme piccole (grandi) riflessioni, giuro che non ti riempirò di mail! 🙂
Seguimi su Instagram per gli aggiornamenti e stories day by day. Ascolta il mio podcast TheVisual è qui che condivido il racconto più intimo del mio percorso.
No Comments