mutuo sì o no come fare per evitarlo
Minimalismo News

Comprare una casa più piccola senza debiti o più grande ma con il mutuo

Se potessi scegliere di comprare una casa con meno comfort di quello che sognavi, magari rinunciare ad una bella vista, ad un quartiere centrale, ma comunque trovare qualcosa di carino e ben collegato, senza fare il mutuo o invece, comprare la casa dei tuoi sogni ma con un bel mutuo di 30 anni. Cosa sceglieresti?

Prima di continuare, voglio assicurarti che non c’è una risposta giusta o sbagliata, ma da minimalista voglio portarti a riflettere su alcuni argomenti di finanza personale di cui purtroppo si parla poco e che a scuola non ci hanno mai insegnato.

Sarebbe bello infatti se oltre alle nozioni di matematica, qualcuno ci spiegasse sin da piccoli l’importanza del guadagno, ma anche del sapere gestire i propri risparmi, delle aspettative da avere e di cosa comportano determinate scelte.

Comprare casa, mutuo sì o no?

L’acquisto della casa è per molti di noi una delle cose più importanti e per cui si lavora un’intera vita. Avere una casa di proprietà ci permette di sentirci sicuri, ci fa sentire di aver investito denaro in qualcosa di duraturo che rimarrà ai nostri figli ed è uno dei momenti che segna un cambiamento importante nelle nostre vite e anche nelle nostre finanze.

E già, molto spesso comprare casa corrisponde anche ad accendere un mutuo, in base alle nostre decisioni e possibilità.

Eppure mi capita a volte di conoscere persone che hanno scelto di indebitarsi in modo esponenziale per avere la casa dei propri sogni. Molto di più di quello che il loro reddito potrebbe permettergli e quindi di vedersi poi costretti a saldare un debito quasi a vita.

Questo perché quando si tratta di comprare casa è difficile fare delle rinunce, soprattutto per chi in quella casa ha deciso di viverci tutta la vita.

Eppure a volte, dei piccoli compromessi possono permetterci di spendere meno, e avere meno debiti sulle spalle. Basta mettere sulla bilancia i pro e i contro, capire cosa è fondamentale per il nostro benessere psicofisico e cosa invece meno. Ed essere anche consapevoli che avere di più significa anche dover spendere molto per mantenere ciò che abbiamo, prendercene cura. E chi ha già una casa sa sicuramente quanto sia impegnativo e soprattutto quante spese collaterali ci siano.

Come risparmiare nell’acquisto della prima casa

Ad esempio, io quando ho comprato casa ho rinunciato ad avere una vista favolosa, ma posso andare a lavoro a piedi, che per me che passo quasi tutta la settimana fuori casa ha molto più valore.

Ho rinunciato al quartiere residenziale ed ho scelto una zona popolare, questo significa venire a compromessi con eventuali vicini rumorosi, ma che mi fa sentire meno sola in una città così grande.

Ho rinunciato al terrazzo, ma ho trovato comunque un piano alto che è quello che volevo.

Ho rinunciato al quartiere blasonato, ma ho investito nel quartiere in crescita ed espansione, con la metro in costruzione e un’isola pedonale  piena di locali carini per poter uscire anche a piedi.

Insomma, non guardiamo le cose da un’unica prospettiva, trovare dei compromessi ci aiuta ad investire non oltre le nostre possibilità e vivere senza il peso dei debiti, fin dove è possibile, è una cosa a cui dovremmo prestare più attenzione. Soprattutto perché più debiti uguale meno libertà, di scegliere che lavoro fare, di decidere dove vivere, di permettersi di trasferirsi per un qualsivoglia motivo.

Mi farebbe tantissimo piacere sapere cosa ne pensate, se avete già esperienze in tal senso o dubbi, se vi va di fare due chiacchiere sul tema scrivetemi in direct mail su Instagram, mi trovate come robertacostantino_

Ascolta il mio podcast TheVisual su minimalismo e crescita personale

Se questi temi ti interessano potrebbe esserti utile ascoltare il mio podcast TheVisual lo trovi su Spotify e tante altre piattaforme.

A presto!

Roberta

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!