Io con il correttore non ho mai avuto un bel rapporto perchè in realtà non ho mai trovato quello giusto, dopo averne provati innumerevoli.
Per la prima volta, grazie a Clio Make Up sono venuta a conoscenza del correttore aranciato e delle sue miracolose capacità di coprire le occhiaie. Neanche fosse una passata di scolorina su un errore grammaticale.
Io invece lo prendevo sempre chiarissimo e mi sembrava che facesse anche peggio che poi effettivamente era così.
Quello che utilizza Clio, nei casi più disperati diciamoci la verità è della Benefit e si chiama Erase, un nome una profezia.
Un pò di chiarezza: iniziamo subito a dire che ci sono correttori illuminanti, per le occhiaie, le discromie, le borse e via discorrendo.
Se avete diverse problematiche potrete optare per le palette che contengono da due a tantissimi colori diversi di correttore, ad esempio quella di Zoeva.
Oppure le versioni di Sephora, Bobbie Brown e tantissimi altre dalle più economiche alle più costose.
Sì, ma come si usa?
Io per le coprire le occhiaie consiglierei di usare le dita, ma se preferite il pennellino sicuramente è più professionale.
C’è tutta una teoria sui colori complementari che non sto quì a spiegarvi perchè neanche io l’ho capita fino in fondo, ma il succo è:
– per couperose (rossori) utilizzare il correttore verde.
– per brufoletti, il verde mixato con un pò di fondotinta
– per le occhiaie viola il correttore arancio
– per dare luce il correttore le penne con micro-glitter, da evitare se si hanno rughette d’espressione perchè tende ad enfatizzarle.
E voi, che correttore usate?
![]() |
Zoeva |
No Comments