Nonostante l’inverno sia finito, sento ancora gli effetti delle basse temperature sulla pelle che naturalmente tende molto a seccarsi. Lo ammetto sono abbastanza metodica quando si tratta di idratazione, soprattutto per quanto riguarda il viso, ma per il corpo – invece – quando sono molto stanca e cerco di scappare a casa il prima possibile dalla palestra, salto questo fondamentale step, pagandone le “conseguenze”: pelle secca e disidratata che tende addirittura a desquamarsi in alcuni punti. Insomma, un disastro. Allora, mi sono messa un po’ a studiare e ho cercato una soluzione efficace a questo problema e devo ammettere di esserci riuscita. Ora vi racconto tutto quello che ho scoperto!
Perché la pelle si secca?
Ho scoperto innanzitutto che ci sono vari fattori che determinano la secchezza della pelle: può dipendere ad esempio da un difetto della barriera idrolipica di protezione, e quindi una mancanza di fattori che determinano il livello ottimale di idratazione come i ceramidi e lipidi, da cui ne consegue una perdita di acqua transepidermica (TEWL). Da qui la fastidiosa sensazione di prurito, con la pelle che si desquama e appare ruvida. Insomma, il quadro di quella che viene definita “pelle secca” o più tecnicamente nel linguaggio medico “xerotica”. Lo so che ve lo state chiedendo, quindi ecco perché alcune persone hanno la pelle secca ed altre no; i fattori scatenanti possono essere in linea teorica i seguenti:
- Fisiologici: predisposizione genetica, menopausa, invecchiamento
- Esogeni: fattori climatici, alimentazione non equilibrata, uso di prodotti per l’igiene non adeguati
Come combattere la pelle secca
Quindi, mentre nel primo caso c’è poco da fare, nel secondo possiamo sicuramente agire con dei piccoli grandi accorgimenti, che renderanno la nostra pelle sicuramente meno secca e stressata. In primis, ricorrere a soluzioni dermo-cosmetiche specifiche, che lavorino in profondità ripristinando la barriera e il film idrolipico, rafforzandone inoltre le difese in modo che vengano sempre più limitati i danni causati appunto dalla mancanza di idratazione profonda.
È necessario prendersi cura della pelle sensibile molto secca e xerotica con prodotti adeguati: bisogna fare attenzione che non siano contenute all’interno del prodotto che usiamo sostanze potenzialmente irritanti, che potrebbero peggiorare le condizioni della nostra pelle già vulnerabile.
È importante, quindi, ricorrere a trattamenti dermo-cosmetici specifici, in grado di ripristinare la funzione barriera e il film idrolipidico della pelle, e di agire anche come cura rafforzando le difese immunitarie e limitarne i danni da irritazione.
La crema migliore per la pelle del corpo secca
Ed ecco finalmente, vi svelo il nome della crema che mi ha salvato e a cui ormai non rinuncio più, si chiama Lichtena® Lenixer Crema Corpo Ristrutturante, nata dalla Ricerca Dermatologica Giuliani. Si tratta di un vero e proprio trattamento dermo-cosmetico specificatamente formulato per la cura della pelle sensibile del corpo molto secca e xerotica, con barriera cutanea alterata, soggetta ad arrossamenti, irritazioni, desquamazione e/o prurito, perfetta sia per gli adulti che per i bambini. Già dalla prima applicazione ho avvertito il sollievo della pelle idratata e il prurito era sparito. Ogni volta che ho sentito la pelle secca, anche durante la giornata o mentre ero a casa sul divano a guardare qualche serie di Netflix, l’ho applicata e la pelle pian piano è diventata elastica, compatta, omogenea. Insomma, ora che l’ho scoperta non tornerò decisamente più indietro. Ecco i tre campi in cui agisce Lichtena® Lenixer, garantendo un sollievo immediato:
- Idratazione a lunga durata. II complesso ldractivePLUS, costituito da una miscela di attivi brevettati, ha una doppia valenza: ricostituisce l’NMF, trattenendo così l’acqua all’interno dell’epidermide, e stimola la produzione di ceramidi, favorendo il ripristino della barriera cutanea. Non solo l’idratazione è migliorata, ma è anche mantenuta a lungo.
- Riduzione del prurito: grazie allo Zanthalene, principio attivo brevettato di origine vegetale, anche la pelle sensibile molto secca e desquamata trova sollievo e comfort dal prurito già dalla prima applicazione del trattamento.
- Nutrimento intenso: l’associazione di emollienti di origine naturale – Olio di Mandorle dolci, Olio di Riso, burro di Karité – apporta i lipidi necessari a ripristinare il film idrolipidico, nutrendo intensamente e riducendo la sensazione di pelle “che tira”.
No Comments