minimalismo cosa non comprare più
News Tempo Libero

Dieci cose che ho smesso di comprare (e mi chiedo perché non l’ho fatto prima)

Sai prima di qualche anno fa non facevo caso a tante cose. Pensavo, un po’ come tutti che il problema dell’inquinamento fosse qualcosa di lontano e acquistavo senza pensare né all’ecologia, né alla sostenibilità.

Poi per fortuna ho iniziato a capire quanto le singole azioni di ognuno possano fare la differenza per il nostro Pianeta e ho messo in pratica quella famosa massima che dice “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo. Ecco allora dieci piccole grandi cose che metto in pratica quotidianamente:

Cose che non compro più da qualche anno

  • Non compro la verdura nelle confezioni di plastica.
  • Se posso vado al mercato rionale e mi porto la mia borsa di tela.
  • Non compro più piatti e bicchieri di plastica, sì prima lo ammetto li usavo sempre.
  • E neanche tovaglioli o asciugatutto di carta, uso strofinacci e tovaglioli di stoffa, come si faceva una volta.
  • Non uso più i dischetti di cotone per struccarmi ma detergenti a risciacquo o panni rilavabili.
  • Dovrei dire anche che compro meno benzina, perché vado a lavoro a piedi e quando piove con i mezzi pubblici in questo modo risparmio anche sull’abbonamento in palestra.
  • Non compro più trucchi a meno che non mi serva qualcosa di essenziale. Ho totalmente abolito comunque le palette, ne avevo decine mai usate, idem i rossetti di colori assurdi che mi stavano anche male.
  • Non compro on line all’estero a meno che non sia di vitale importanza – ma non lo è quasi mai – per evitare l’inquinamento che anche il traffico aereo e lo spostamento delle merci da una parte all’altra del mondo produce, ma che a noi arriva solo nella parte bella sotto forma di pacchetto e di corriere che citofona.
  • Se posso compro nei negozi della città in cui vivo recandomi di persona quando ho tempo.
  • Sembrerà di spendere un po’ di più ma sul piano ambientale decisamente meno.
  • Non compro le cialde del caffé, i soprammobili per la casa, a meno che non siano funzionali e possibilmente in un mercatino dell’usato.
  • Non compro più vestiti on line ed evito le grandi catene, preferisco l’usato o il vintage, ed evito sempre il sintetico.

Salva il template e taggami nelle stories

E tu, cosa hai smesso di comprare? Mi piacerebbe tanto saperlo, salva il template e taggami nelle stories di Instagram ti ricondividerò, così ispireremo anche gli altri

La mia vita è cambiata con il minimalismo

Un passo alla volta ma si può fare già tanta differenza.

Il minimalismo è uno stato mentale, un approccio alla vita e non solo alle cose materiali, ne parleremo insieme puntata dopo puntata nei prossimi podcast.

Se vuoi sapere di più del mio cambiamento con il minimalismo e come mi sono avvicinata ai temi della sostenibilità e alla crescita personale ti consiglio di ascoltare anche i miei podcast TheVisual su Spotify e tutte le altre piattaforme.

Per restare in contatto ogni giorno invece mi trovi su Instagram.

A presto!

Roberta

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!