Minimalismo News Tempo Libero

Fare shopping con il Black Friday, consigli da minimalista

Fino a qualche anno fa ero una di quelle persone che quando arrivava il Black Friday impazziva. I miei soldi andavano quasi sempre buttati in make up. L’acquisto più semplice, quello che ti dà la convinzione che ti cambierà la vita o perlomeno la faccia, il nuovo prodotto miracoloso.

Sono ancora iscritta a centinaia di newsletter per colpa del Black Friday. Scandagliavo i siti, mettevo cose nel carrello, perché era un’occasione, perché non si sa mai, perché così non lo pago a prezzo pieno.

In realtà non risparmiavo un bel nulla, buttavo solo soldi in cose di cui fino a cinque minuti prima non sentivo il bisogno.

Funziona così, si chiama marketing, ma ogni tanto ce ne dimentichiamo.

Ora cerco di evitare anche solo di aprirle le mail che mi ricordano le offerte imperdibile di questo e quel brand con il black friday.

Da quel giorno ho iniziato a risparmiare davvero e ad usare il denaro per le cose di cui avevo veramente bisogno e quando mi servivano.

A volte con le offerte ci accontentiamo, vorremmo le scarpe di quel colore non ci sono ma sono della marca che ci piace, le prendiamo lo stesso, per poi non metterle e sentirci doppiamente frustrati.

Black friday: convenienza o semplice accontentarsi?

È cosa nota, ad esempio, che i brand di make up mettano in offerta soltanto alcuni colori dei rossetti, quindi spesso si compra solo per la marca, ma magari quel colore neanche ci sta bene. Questo l’ho provato più volte sulla mia pelle!

Se devo scegliere tra black friday e saldi di stagione, preferisco i saldi veri e propri. In quel caso a volte, lista alla mano delle cose che mi servono, riesco a fare qualche affare.

Ma la maggior parte delle volte, anche durante i saldi, non troviamo con lo sconto quello che vogliamo davvero, ci accontentiamo, perché comunque in saldo.

Se ci pensate, a questo punto, è meglio comprare a prezzo pieno quello che vogliamo davvero e quando ci serve. Ovviamente deve rientrare nel nostro budget.

Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato

Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato, si diceva così una volta e in questa frase trovo davvero tanta saggezza, e soprattutto un remind che può essere utile a chi vuole avvicinarsi al minimalismo.

È semplice stare lontani dalle tentazioni, a cosa ci serve un nuovo paio di scarpe se ne abbiamo almeno 5 per l’inverno e siamo già a dicembre e dovremo stare in casa ancora per un po’. A cosa ci serve l’ennesimo vestito, maglione, pantalone, se ne abbiamo già abbastanza per svoltare l’inverno, risparmiando ed investendo in altro quei soldi.

Attenzione, non voglio dirvi che spendere sia sbagliato, ma che visto quanto sia impegnativo guadagnare le cifre che spendiamo in un minuto, meglio valutare bene.

Potremmo pensarli di inverstirli in un corso on line per dare un senso al 2021. In dei libri. In un abbonamento ad un audiolibro, a dei corsi di  lingua, di musica. Qualsiasi cosa che ci arricchisca davvero e non prenda solo spazio nel nostro armadio o beauty case per essere indossato una volta.

Avete mai pensato alla facilità con cui spendiamo 100 euro per un paio di scarpe e invece abbiamo difficoltà ad immaginare di spendere quella cifra per dei libri o dei corsi.

Per noi valgono di più le scarpe, è normale, siamo nella società dell’apparenza, nessuno andrà a guardare che corso abbiamo frequentato, o se parliamo 3 lingue, ma guarderà le nostre scarpe.

Fino a quando ci preoccuperemo di questo, avremo perso tempo e soldi, i nostri per far piacere agli altri, o meglio entrare nei loro standard.

Fatemi sapere come la pensate, scrivetemi un messaggio su Instagram mi trovate come robertacostantino_

Un passo alla volta ma si può fare già tanta differenza.

Il minimalismo è uno stato mentale, un approccio alla vita e non solo alle cose materiali, se vuoi saperne di più ascolta i prossimi podcast. Ti aspetto su The Visual.

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!