
Sarà che appena nata, per distinguerti dagli altri neonati ti vestono con una tutina rosa.
Sarà che poi tutti i vestiti dall’asilo alle elementari hanno come “carattere dominante” il rosa.
Ed anche i giocattoli, la casa di Barbie, i peluche, Jam e le Hologram e via discorrendo
è tutto un tripudio di rosa.
Poi durante l’adolescenza lo snobbiamo perchè fa troppo femminuccia e noi siamo in piena ribellione.
Da grande lo adottiamo a piccole dosi, quanto basta, come in una ricetta di cucina.

La definizione di rosa: il rosa è un colore
ottenuto miscelando il rosso e il bianco, talvolta descritto come un
colore della gamma del rosso, più tecnicamente si tratta di un rosso
chiaro e desaturato. Delicato e naturale, è usato come simbolo di amore e dolcezza. Un utilizzo eccessivo di rosa può essere considerato infantile.
ottenuto miscelando il rosso e il bianco, talvolta descritto come un
colore della gamma del rosso, più tecnicamente si tratta di un rosso
chiaro e desaturato. Delicato e naturale, è usato come simbolo di amore e dolcezza. Un utilizzo eccessivo di rosa può essere considerato infantile.

Ma non solo, “la caratteristica principale del colore rosa è quella alleggerire la
mente e di fugare pensieri negativi che vi si possono annidare. Ma
questo colore, simboleggia anche la capacità di aprirsi verso il
prossimo in un continuo ed equilibrato scambio tra il dare e il
ricevere. Infonde inoltre la capacità del perdono ed esprime il
reciproco bisogno di dare e riceve tenerezza”.
mente e di fugare pensieri negativi che vi si possono annidare. Ma
questo colore, simboleggia anche la capacità di aprirsi verso il
prossimo in un continuo ed equilibrato scambio tra il dare e il
ricevere. Infonde inoltre la capacità del perdono ed esprime il
reciproco bisogno di dare e riceve tenerezza”.
1 Comment
Claudia e Cosetta
20/12/2012 at 11:53 amAnche se il rosa non è il mio colore queste foto sono molto belle.
Ciao cara.
Cla two sisters … one attitude