Durante la settimana della moda le varie capitali che ospitano i fashion show si popolano di personaggi dallo stile che non passa di certo inosservato.
Da quando i fotografi-blogger più famosi del mondo hanno iniziato a pubblicare i loro deliziosi scatti che fanno in breve il giro del mondo, la vera passerella sembra quasi essere quella che sfila per strada.
Anche personaggi che lavorano da anni nella moda come Anna Dello Russo, ma anche Miroslava Duma, Carine Roitfeld, Taylor Tomasi Hill e tante altre ancora, sono diventate delle vere icone fashion grazie al web e agli scatti dei fotografi di street style che le hanno immortalate per la prima volta, conferendo a personaggi che hanno fatto la storia dei più grandi magazine del mondo un volto.
Ecco alcuni scatti selezionati per voi e relativi consigli.
Guida semiseria: “Lo street style insegna”.
Focus on outfit: per le strade di Londra, Parigi, New York non incotrerete persone con look facili da capire, se non siete particolarmente avvezzi al mondo della moda.
Conosco molte mie amiche che non abbinerebbero mai un colore diverso di scarpe dalla borsa, figuriamoci se possono comprendere l’outfit della ragazza quì sotto con maglia a stampa, zaino a stampa e scarpe a stampa, tutte rigorosamente diverse.
Nella moda ci sono persone che non conoscono regole, ma il loro gusto diventa ‘stile’…
Quei giorni che non sapete cosa indossare (capita a tutte fidatevi!), puntate sul nero e andate sicure. Per scongiurare l’effetto ‘cat woman’ in questo caso, un leggero soprabito color cipria, ed il gioco è fatto!
Ok, forse lei ha esagerato un pochetto, ma il segreto per essere alla moda è sentirsi bene nei propri panni, essere a proprio agio, se non è da voi vestire in modo stravagante, non fatelo!
Olivia Palermo ha una dote innata in fatto di moda ed ha anche i ‘mezzi’ per poter uscire di casa sempre come fosse appena scappata da uno shouting di Vogue per la Settembre Issue. Quì niente è lasciato al caso, basta osservare la foto nei dettagli, ma il segreto è raggiungere un risultato che non faccia pensare: “Oddio quante ore è stata davanti all’armadio per vestirsi?”.
Gli accessori: in apparenza la cosa più futile, ma in realtà il dettaglio che fa la differenza ed è lì che si capisce, dalla capacità di creare giusti contrasti, se si ha davvero gusto o stile personale.
Originalità: giratevi mercatini delle pulci, vintage o quant’altro, rovistate nel baule della nonna, nell’armadio della mamma, del papà alla ricerca dell’accessorio unico che avrete solo voi.
Non prendetevi mai troppo seriamente: divertitevi e giocate con abiti e accessori senza preoccuparvi troppo, alla fine è solo moda.
Siate eleganti nei gesti e nel portamento: un outfit da miliaia di euro è nullo di fronte alla volgarità di chi lo indossa; chi ha grazia riesce a valorizzarsi anche con un abito da poche decine di euro.
foto da stockholm street style, jackandjilblog, the sartorialist
8 Comments
Le FreakS
17/09/2012 at 8:10 pmconcordo con le tue parole…la vera moda ormai sembra giocarsi a colpi di stile nelle strade in occasione di questi grandi eventi! bel post, mi piace anche la selezione di immagini 🙂
http://WWW.LEFREAKS.COM
LE FREAKS FACEBOOK PAGE
TWITTER
BLOGLOVIN
Visualfashionist
17/09/2012 at 8:17 pmgrazie! 😉
FASHION(sv)ISTA
17/09/2012 at 10:21 pmBel post complimenti 🙂
Hai centrato in pieno,le regole dello street style!
Complimenti per il blog, ti seguo, passa da me se vuoi, un bacio
http://fashionsvista.blogspot.it/
Visualfashionist
18/09/2012 at 7:16 amCiao, grazie! 🙂
Sabrina
18/09/2012 at 12:39 pmbel post 😀
http://freya-sunshine.blogspot.com
Visualfashionist
18/09/2012 at 3:03 pmgrazie!
IllyPrilly
08/10/2012 at 2:36 pmLeggo solo ora quello che hai scrito…bellisima selzione di immagini e ottimi suggerimenti.
Anche a me piace giocare con gli accessori e mixare stili diversi, esprimermi senza dover seguire regole prefissate!
Ho imparato lo stile mix&match seguendo Fernandito su facebook ed ora mi diverto ad abbinare abiti vintage e accessori futurisitici…il TOP!
Brava!
Visualfashionist
08/10/2012 at 3:37 pmgrazie mille, mixare stili diversi non è da tutti 🙂
Roberta