Ci sono persone che sono abituate a non accumulare cose nella propria vita e altre invece che hanno bisogno di un percorso che le porti a ritrovarne l’essenza e il valore. Io ho raccontato nel mio podcast TheVisual gli step che mi hanno portato a passare dall’essere una “fashion blogger” massimalista a minimalista, o meglio ad una persona che aveva bisogno di fare spazio a ciò che dava davvero valore alle sue giornate.
Come si diventa minimalista?
In realtà ogni percorso è personale, non c’è una ricetta, un unico modo di esserlo. Dipende da noi, dalle nostre motivazioni, dal nostro stile di vita, e da infiniti fattori che un giorno ci portano a fermarci e a riflettere sul modo in cui stiamo lasciando andare le cose, o che debbano essere, ma forse non è quello giusto per noi.
Talvolta può succedere in modo incosapevole, a me perlomeno è successo così, avevo questa sensazione di oppressione ma non sapevo bene da cosa.
Poi piano piano ho iniziato a capire le motivazioni profonde dietro a quel malessere, il campanello dall’allarme si era attivato ed io stavo cercando le risposte.
Se anche tu sei in questa fase, voglio darti dei consigli pratici affinché tu possa incanalare le energie nel modo migliore anche se ricorda che sbagliare fa parte del percorso di crescita. Che questa non è una gara ad avere meno, ma è un qualcosa che fai solo ed esclusivamente per te stesso, per vivere meglio, per sentirti più vicino alla parte più vera di te e non permettere al resto di distrarti. Non è un percorso che dura un giorno o una settimana, ma un lavoro costante. Ogni giorno puoi imparare qualcosa di nuovo su di te e su ciò di cui hai realmente bisogno se ti spogli di tutto ciò che è inutile, nel tuo spazio esteriore, ma soprattutto in quello interiore.

Ecco allora i miei consigli per diventare minimalista
- Interrogati sul perché vuoi intraprendere un percorso minimalista. Tieni un diario dove giornalmente annoti le tue sensazioni, i tuoi desideri e anche ciò che fai.
- Prenditi il tuo tempo. Non è tutto automatico. Non è una corsa, è una danza che ti porterà ad avere un approccio più profondo con le cose che fanno parte della tua vita.
- Documentati. Trova qualcuno che ti ispiri e che ti possa aiutare a trovare la tua strada con il suo esempio.
- Non serve buttare ciò che hai, anzi devi capire il valore di ciò che possiedi. Liberati solo delle cose che tieni senza un motivo reale. È difficile? Prova a chiederti da quanto tempo non usi una determinata cosa e vedrai che le risposte arriveranno da sole.
- Organizza il tuo tempo e le tue giornate, non lasciare che ti scivolino addosso. Diventa padrone del tempo che hai a disposizione per fare qualcosa che ti faccia stare bene.
- Fai ordine anche nei rapporti personali. Taglia le relazioni che non ti fanno stare bene e con cui passarci del tempo non ti fa sentire meglio.
- Passa meno tempo sui social, non lasciarti contaminare troppo dagli altri, porta avanti le tue idee e i tuoi progetti. Io ho trascorso un mese senza social, trovi qui la mia esperienza.
- Segui le persone che ti ispirano. Elimina tutto ciò che ti lascia brutte sensazioni o ti fa sentire in costante paragone con la vita degli altri.
Spero che questi piccoli suggerimenti possano esserti d’aiuto.
Un passo alla volta ma si può fare già tanta differenza.
Restiamo in contatto!

Se ti è piaciuto questo post continua a seguirmi per contenuti sul minimalismo, la crescita personale, per come vivere una vita piena e sostenibile. Iscriviti alla newsletter per avere tanti consigli o condividere insieme piccole (grandi) riflessioni, giuro che non ti riempirò di mail! 🙂
Seguimi su Instagram per gli aggiornamenti e stories day by day. Ascolta il mio podcast TheVisual è qui che condivido il racconto più intimo del mio percorso.
Allora, a presto!
Roberta
No Comments