Mirabilandia due giorni in coppia – Non si è mai troppo grandi, per concedersi un weekend a Mirabilandia, e soprattutto scoprirla per la prima volta. Non so voi, ma per me a 36 anni suonati, è stata la prima volta. Non potevo rinunciare a questo invito, perché dopo aver comprato casa, sono seguiti i lavori e lo stress di portare avanti tutto insieme senza tanto tempo, senza nessuno a cui chiedere un favore, tutta la mia famiglia è in Puglia e conciliare con i nostri lavori full time non è stato facile, proprio per questo avevo bisogno di staccare. Il termine che amiamo – si fa per dire – di più attribuire ai periodi stressanti, a quelli in cui dobbiamo dare tutto e che richiedono la maggior parte delle nostre forze e della nostra concentrazione.
Come ho fatto a non pensarci prima? Un parco giochi non può che essere la risposta giusta per ricaricare le pile e scaricare l’adrenalina di un periodo troppo denso, ma sottolineo che va bene andarci anche in un periodo tranquillo e spero che la prossima volta sia proprio questo lo stato d’animo.
Mirabilandia è stata la scelta più semplice, partendo da Roma in appena 4 ore che ammetto sono volate, siamo giunti a destinazione nel nostro Hotel a Cesena, sarà stata la troppa felicità di un weekend finalmente libero dagli scatoloni. In questi anni di blogging ho partecipato a tanti press tour, e viaggi con altri blogger e devo dire che sono state quasi sempre esperienze belle. In queste circostanze infatti, avere un team di persone affiatate fa la differenza e devo dire che ancora una volta sono stata fortunata, perché ho incontrato tanti compagni di viaggio speciali con cui ho condiviso non solo la passione per questo lavoro, ma anche due giorni ricchi di spensieratezza.
Assieme a me però c’era Marcolino, lui è una colonna portante di questo blog e anche di StyleFactor, il nostro sito, e senza il suo aiuto non riuscirei a far tutto, ma soprattutto è stato la persona che più di tutte mi ha dato il coraggio di credere in me stessa e in questo blog, ma sto decisamente divagando – questo ve lo racconto meglio un’altra volta – quindi torniamo a noi e soprattutto a Mirabilandia.
Fino a poco tempo fa pensavo, sbagliando, che questi pacchi tematici fossero soprattutto per famiglie e bambini. Sicuramente lo sono, ma anche gli adulti senza bambini, le coppie e gli adolescenti, possono trovare tantissimi modi per intrattenersi, senza assolutamente accontentarsi.
Ci sono le montagne russe come iSpeed e Katun, mi ricordo i nomi perché dopo averle fatte si sono impresse nella memoria, ma anche tante altre attrazioni meno “adrenaliniche” ma non per questo poco divertenti, ci sono intere aree a tema, come quella sui dinosauri, stupenda visto che ho da poco visto Jurassic Park II al cinema e ho guardato quei giganti con un mix di tenerezza, soprattutto dopo aver letto il cartello “non date da mangiare ai dinosauri” che mi ha strappato un sorriso. Mai smettere di coccolare il bambino che è in noi, è questa la frase che mi è tornata in mente più volte mentre passeggiavo per Mirabilandia, mentre mi sono concessa un giro sulla ruota panoramica o sulla bellissima giostra con i cavalli.
E poi Mirabilandia è anche un luogo altamente “instagrammabile” questo lo dico per tutti i miei amici igers e blogger che sono sempre in cerca di posti dove fare foto bellissime e spesso volano fino a Londra o negli States, per uno scatto con insegna colorata, vi consiglio di andare a Mirabilandia, intanto, sono sicura che troverete tanta ispirazione!
La bella notizia? È davvero bellissima, soprattutto se siete in tanti e dovete contenere i costi: ci sono tantissime offerte, non solo per il parco giochi, ma anche pacchetti completi con hotel sia economici che quattro stelle, bed&breakfast o pensione completa, vicinissimi a Mirabilandia. E soprattutto se state un giorno a Mirabilandia, il secondo è gratis, e poi puoi prenotare tutto direttamente on line, acquistare i biglietti e scoprire tutto del parco, degli spettacoli, dei posti dove mangiare, gli itinerari consigliati da seguire. Insomma, organizzare già tutto prima della partenza o lanciarsi all’avventura il giorno stesso dell’arrivo, come abbia fatto io e Marco: oltre alla cartina, ci sono tantissime segnalazioni delle attrazioni principali, troverete tutto anche solo girovagando. Non mancano poi, cosa importantissima, i servizi igienici ad ogni angolo e pulitissimi, ma anche gli hot spot dove ricaricare il telefonino gratuitamente, o i luoghi dove fermarsi a prendere una granita, ma anche una birra, un panino, un gelato, un piatto di pasta e tutto quello che desideriamo.
Cosa fare in due giorni a Mirabilandia?
Non vi starò ad elencare tutte le attrazioni di Mirabilandia, perché le trovate anche sul sito, ma posso sicuramente confermarvi che troverete tantissime idee anche senza organizzarvi. Lasciatevi travolgere dai divertimenti e dal momento! Potete anche rilassarvi al fresco delle tante panchine sotto gli alberi o le aree picnic ombreggiate, ma anche decidere di visitare MiraBeach, la novità dell’estate 2018 tra piscine, scivoli, ombrelloni e lettini, potrete rilassarvi, giocare, prendere il sole e lasciarvi cullare dalla piscina con le onde. Insomma vedrete che, come è successo a me, il tempo vi volerà e vorrete riavvolgere il nastro del weekend, o perché no, ritornare al più presto a Mirabilandia.
Ecco come ci siamo organizzati noi per il nostro primo weekend a Mirabilandia
- Siamo partiti da Roma il venerdì alle 16 e arrivati a Cesena intorno alle 20
- Abbiamo alloggiato all‘Hotel Unaway di Cesena 4*
- Abbiamo cenato all’ottimo ristorante adiacente l’hotel
- Abbiamo fatto una super colazione in hotel e siamo partiti alla volta di Mirabilandia intorno alle 11
- Abbiamo fatto un giro per scoprire il parco e provato subito la ruota panoramica
- Ci siamo fermati sulle giostre a fare foto
- Abbiamo provato iSpeed (montagne russe)
- E poi il Katun (montagne russe)
- Abbiamo pranzato al Drive In
- Abbiamo visto lo spettacolo Hot Wheel con gli stuntman più bravi del mondo
- Ci siamo riposati al fresco con un gelato
- Abbiamo fatto un giro sulle altre giostre adrenaliniche, comprese le torri
- Siamo entrati nella casa degli orrori
- Abbiamo cenato e poi abbiamo assistito allo spettacolo delle luci serale, magnifico
Secondo giorno
- Ci siamo svegliati con calma e fatto colazione in hotel
- preso le valigie e lasciato l’hotel
- ci siamo diretti verso Mirabeach che è adiacente a Mirabilandia
- abbiamo visto lo spettacolo di inaugurazione e partecipato al buffet
- abbiamo fatto il bagno nella piscina dei piccoli con le onde
- preso il sole comodamente su lettino e ombrellino
- fatto un po’ di foto che trovate sul mio Instagram (anche MiraBeach è altamente instagrammabile)
- pranzato e preso una granita
- partiti!
Insomma, spero di avervi dato qualche spunto se non ci siete ancora stati o una valida ragione per ritornarci!
No Comments