Bellezza News

Negozi Lush a Roma, in Via del Corso ha aperto il più grande d’Italia. Io ci sono stata e vi racconto perché mi piace tanto

Che emozione ricevere l’invito per l’inaugurazione del negozio Lush più grande di Roma. Se conoscete il marchio etico di cosmetici e i suoi profumatissimi e coloratissimi prodotti handmade, saprete quanto siano inebrianti e incredibili da usare. Un’esperienza sensoriale, prima ancora che fisica, ed è così che già camminando per Via del Corso, appena uscita da lavoro, ho sentito il richiamo dello store più profumato e grande d’Italia, il nuovo punto vendita di Roma nella via dello shopping per eccellenza, appunto, via del Corso.

Lush ha letteralmente inebriato Roma, grazie ad un piano di espansione sulla Capitale che la vede ora protagonista assoluta, con lo store più grande dello stivale con ben 250 metri quadri di bombe da bagno, profumi, creme, shampoo solidi e le tantissime proposte per la skincare che vedono il brand rinnovarsi continuamente e, ciliegina sulla torta un ampio giardino di 120 metri.

Shampoo solido, come si usa e perché faresti bene ad iniziare

Il negozio Lush di Via del Corso: “What is that smell?”

Impossibile non esclamare “Cos’è quel profumo?” mentre si percorre via del Corso, a Roma, non c’è bisogno di sapere il numero civico del flagship store, ci si arriva direttamente attirati dal profumo dei prodotti messi in bella mostra nel negozio: valorizzati, interpretati e soprattutto provati, da tutti coloro che entrano anche solo per dare un’occhiata. Uno degli aspetti che più caratterizza i negozi Lush, è appunto la disponibilità da parte dei commessi nel far provare ai clienti qualsiasi prodotto desiderino prima di acquistarlo e se sei indeciso, pronti a prepararti un campioncino ad hoc da portare a casa.

Il negozio di Via del Corso di Lush si propone come emblema della creatività del brand e posso aggiungere, essendoci stata, che è anche un inno allo slow shopping, prendersi del tempo per annusare, provare, ascoltare musica, farsi consigliare, sedersi in giardino e molto altro, io la trovo già una coccola di per sé. Qui, inoltre, è possibile provare prodotti in anteprima mondiale come i profumi, io ho perso la testa in particolare per due fragranze, “Love” e “Karma”.

Roma diventa quindi il centro propulsore di Lush Italia, proprio poco tempo fa è stato aperto sempre nella Capitale anche il negozio Lush più grande all’interno di un centro commerciale, quello di Porta di Roma e successivamente il punto vendita Lush Roma Trevi, in una delle aree più amate per le sue componenti storiche e architettoniche. E non finisce qui, entro fine anno ci sarà l’apertura del nuovo store a Roma Termini, altro punto nevralgico per il piano di espansione nazionale dell’insegna.

Alessandro Andreanelli, Amministratore Delegato di Lush Italia, commenta: “Siamo orgogliosi di portare una ventata di profumata innovazione nella capitale e di poter regalare ai cittadini romani il nostro progetto più importante e ambizioso. Il nuovo flagship in via del Corso rappresenta a pieno l’innovazione del brand e si fa portavoce dello spirito creativo e rivoluzionario che da anni contraddistingue Lush. Qui l’offerta prodotti, da sempre non convenzionali, rigorosamente freschi, autoconservanti e privi di packaging, raggiungerà nuovi confini. Il nuovo store è un vero e proprio tempio della multisensorialità: rivoluzionario nella struttura, vanta addirittura un ampio giardino dedicato al relax dei nostri clienti, uno spazio di scambio e di incontro dove si
susseguiranno eventi, attività benefiche e culturali. Rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Roma che da anni supporta con caloroso affetto un brand così innovativo, accattivante e capace di sfidare l’industria della cosmesi con un modello di business unico nel suo genere e un tocco di profumata freschezza”.

bombe da bagno lush novità

Quali sono le novità Lush nello store di Via del Corso?

In primis, l’innovativa Hair Demo Area dove provare i trattamenti per i capelli comodamente in poltrona, immersi in uno spazio 1o0% verde, che vuole sottolineare l’attenzione all’ambiente da parte del brand. Poi, come accennato, la presenza di prodotti esclusivi, come gli oli solidi per il viso, fiore all’occhiello della ricerca Lush, sempre tesa a proporre prodotti nudi e autoconservanti, per sfidare in modo etico i prodotti cosmetici industriali. Ecco le parole di Alessandro Commisso, Product Inventor Lush UK: “Per questa grande apertura romana sono molto felice di poter presentare personalmente al pubblico italiano i nuovi oli solidi per il viso, in esclusiva mondiale per il mio paese. Contengono oli essenziali e burri vegetali coltivati ed acquistati eticamente da tutto il mondo. Completamente vegani, sono autoconservanti, nudi e privi di packaging, a rappresentare a pieno la filosofia Lush”.
Questa rivoluzione riguarda anche l’organizzazione degli spazi, la perla è sicuramente il giardino con un’antica fontana del 1700, progetto firmato da ABITOarchitettura powered by Cantiere Galli Desgin, il primo Interior Design Center di Roma, che ha scelto elementi mobili realizzati con materiali di recupero come le persiane o le coperture in brise soleil, omaggio alle tradizionali facciate romane.  Tutti gli spazi sono poi arricchiti da essenze, piante aromatiche che rendono il giardino un luogo dove ritagliarsi un attimo di pace, nel caos della città. Il percorso sensoriale avviene anche grazie attraverso la musica, con un’area dedicata all’ascolto e alla vendita di cd e vinili, grazie all’etichetta discografica ECC Records. È stato Mark Constantine, uno dei fondatori di Lush a desiderare fortemente un angolo musicale ricercato, per i punti vendita Lush di nuova generazione.

prodotti best seller lush

La storia di Lush

Lush nasce in Inghilterra nel 1995, già da allora si contraddistingue per la creazione di cosmetici fatti a mano in modo etico. Tra questi bombe da bagno, lavadenti, shampoo solido, e soprattutto per un chiaro no a qualsiasi test sugli animali, supportando il commercio equosolidale. Già del 2010 lancia il progetto Sustainable Lush Fund per supportare le comunità che producono gli ingredienti per Lush  e nel 2012 lancia il Lush Prize in collaborazione con Ethical Consumer, ovvero  un fondo di duecentocinquantamila dollari, per premiare chiunque riesca a trovare delle alternative ai test sugli animali. Nel 2014 Lush ha vinto il premio ” Best in Busines” agli Observer Ethical Awards. Ad oggi conta 35 negozi in Italia, oltre al sito su cui è possibile informarsi sulla filosofia Lush e acquistare i prodotti direttamente on line. Ecco qualche foto della serata

lush roma halloween

negozi lush roma prodotti

novità lush prodotti 2018

shampoo solido lush

novità lush prodotti doccia e bagno

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!