Traghetti in Sardegna d’Inverno. Non so voi, ma sto decisamente rivalutando le mete estive come luogo dove trascorrere weekend di relax lontani dal caos e dallo stress della metropoli. Se anche voi, come me, vivete in una grande città potrete sicuramente capirmi. Ultimamente vi avevo raccontato del mio viaggio a Pantelleria in Sicilia agli inizi di novembre e di quanto scoprire quest’isola in un periodo “insolito”, mi abbia permesso di viverla in maniera intensa e diversa rispetto alla stagione estiva.
Una bella scoperta la nostra Italia, a volte sottovalutiamo le potenzialità di mete considerate prettamente estive anche nella stagione invernale, viverle senza l’invasione di turisti e di bagnanti è tutta un’altra musica. Per questo motivo mi sono informata sui traghetti in Sardegna d’Inverno. Mi è capitato di andarci d’estate, nella zona nord più “turistica” tra la Maddalena e la Costa Smeralda, ma ho pensato che valesse la pena considerare qualche meta invernale e così mi sono informata, magari potrà tornare utile anche a voi, se state cercando una meta di vacanza insolita e vi piace il mare d’inverno. Cercando in rete sono atterrata sul sito Traghetti Lines e ho scoperto che potrei partire tranquillamente da Civitavecchia per recarmi a Porto Torres, Olbia, Albatax o Cagliari.
Il prezzo di un traghetto Civitavecchia-Olbia, ad esempio, parte da 24.50 euro per la poltrona senza veicolo (solo andata) fino alle 115 per la cabina quadrupla. Il viaggio è lungo, ma in otto ore possiamo fare tante cose, come leggere o ascoltare musica, il viaggio sarà un modo per staccare la spina dalla terraferma.
Dove andare in Sardegna in inverno: Cagliari
La Sardegna d’Inverno torna ai suoi ritmi naturali, le spiagge diventano lingue di sabbia candida da assaporare alla luce del tramonto, le cime possono persino ricoprirsi di neve e si può assaporare la vita isolana con le sue tradizioni e i suoi riti locali anche nelle bellissime città, come Cagliari che non ho mai visto e mi piacerebbe visitare in un weekend invernale. Ecco cosa ho messo nella mia lista di cose da vedere a Cagliari
- Bastione di Saint Remy: nato per collegare il Castello con la parte bassa della città, venne edificato dal viceré piemontese barone di Saint Remy
- Le torri di San Pancrazio e dell’elefante: simbolo di Cagliari e dell’antico quartiere Castello
- Il Poetto la spiaggia di Cagliari e il porticciolo turistico di Marina Piccola
- Il Parco di Molentargius per vedere i fenicotteri rosa
- Piazza Palazzo con la Cattedrale di Santa Maria e Palazzo Regio
Senza dimenticare il buon cibo, che non manca sicuramente in tutta la Sardegna. E voi, siete mai stati in Sardegna in Inverno, oppure avete una meta turistica solitamente considerata estiva che invece mi consigliate per l’Inverno?
Aspetto i vostri consigli!
Roberta
No Comments