News Tempo Libero

Tre documentari da vedere su Netflix e Rai Play nel 2020

Ultimamente guardo più documentari che serie , un po’ perché appunto le trame di queste ultime mi sembrano tutte uguali o comunque quasi tutte con gli stessi temi, un po’ perché sono super appassionata degli approfondimenti, e su Netflix (ma non solo) trovo temi di attualità che e che difficilmente riesco a trovare in tv o su altre piattaforme.

Conoscere da vicino le storie anche di persone lontanissime dal nostro mondo ci arricchisce. Per questo motivo ho deciso di parlarvi di tre documentari che ho trovato davvero interessanti per argomento e taglio editoriale.

Leggi anche: 9 lezioni che ho imparato dalla docu-serie su Michael Jordan e i Chicago Bulls

Ferrante fever – su Rai Play

ferrante-fever-l-amica-geniale

Se anche voi, come me, amate i libri di Elena Ferrante, vi consiglio vivamente di approfondire l’argomento con questo documentario molto ben fatto e che racconta, dal punto di vista di scrittori e critici letterari, la “febbre” appunto che la scrittrice ha generato nel panorama dell’editoria mondiale. Quando nel 2013 il critico letterario James Wood recensisce per il New Yorker il primo romanzo del ciclo ”L’amica geniale”, il caso Elena Ferrante travalica i confini nazionali e diventa globale. Aldilà della sua identità celata, quello che emerge è l’interesse per la sua scrittura e anche le contraddizioni tutte italiane che vedono questa autrice apprezzata dapprima all’estero e poi, con molto scetticismo, in Italia.
Regia: Giacomo Durzi

Brené Brown: trova il coraggio – Netflix

Adoro i Ted Talks. Mi capita di ascoltarli quando sono in pausa pranzo a lavoro o nel il tragitto casa-ufficio. Mi piace ascoltare persone intelligenti, preparate, brillanti che raccontano un percorso, una scoperta, qualcosa che – se condiviso – può permettere a tutti noi di migliorare, ma anche semplicemente di sentirci ispirati.

Non potevo non segnalarvi per questo il documentario su Bréne Brown, perché mi ha tenuta incollata durante il suo monologo. Brené nel suo speech:

A. fa una lezione gratuita di public speaking,

B. racconta con sincerità di sentimenti, aneddoti personali, quanto sia importante esporsi, essere fragili, per poter raggiungere quella felicità a cui tanto aspiriamo, o almeno la serenità che cerchiamo da tempo.

Non è difficile capire – dopo averlo guardato – perché il documentario di Brené sia tra i 5 più visti di sempre e i suoi libri dei best sellers mondiali.

Regia: Sandra Restrepo

Broken – 4 episodi su Netflix

Ho iniziato a vedere questa serie perché interessata all’episodio sul make-up, ma ho finito per vederli tutti perché davvero ogni puntata esplora un mondo che ci interessa, da vicino o da lontano.

Si parte appunto dall’industria del fake make-up e di quanto quest’industria parallela a quella invece che segue regole e leggi, lucri vendendo prodotti di bassissima qualità oltreché tossici, spacciandoli per veri e di quanta disinformazione ci sia anche nell’acquisto su alcune piattaforme. Il mercato nero dei cosmetici è in espansione e purtroppo ha già fatto danni, sia all’economia di chi lavora seriamente e rispettando le leggi, sia ai consumatori che in alcuni casi hanno subito vere e proprie lesioni della pelle o agli occhi.

Anche il documentario sulle sigarette elettroniche ha aperto ai miei occhi un mondo sconosciuto dato che non fumo, ma piuttosto allarmante. Ed infine, la questione mobili dell‘Ikea che mi ha intristito molto perché inevitabilmente ci troviamo ad acquistare mobili lowcost, visto il budget necessario per mobili di qualità, ma con conseguenze sull’ambiente sono disastrose. E inoltre, non ero a conoscenza degli incidenti causati dagli stessi se non ancora al muro. Meglio sapere queste cose onde evitare di peccare di leggerezza. E voi, avete visto qualcosa di interessante da segnalarmi? Lasciate un commento o un messaggio in direct su Instagram, sarò felice di rispondervi.

Cerchi altri titoli? Qui trovi altri tre documentari che secondo me vanno assolutamente visti su Netflix

Altri post che ti consiglio su Netflix

You Might Also Like...

No Comments

    Leave a Reply

    Newsletter Visualfashionist

    Non perderti nessun post iscriviti alla newsletter!